La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha introdotto la c.d. “Tregua Fiscale”, ovvero una serie di misure volte ad agevolare i contribuenti che intendono regolarizzare la propria posizione con l’Agenzia delle Entrate, la quale ha fornito chiarimenti sul tema attraverso le circolari n. 1/E, 2/E e 6/E del 2023.
Smart working confermato fino al 30 giugno 2023 per i lavoratori del settore privato con figli under 14 e per i lavoratori fragili, pubblici e privati.
Il Decreto Legislativo 104 del 2022, che si applica ai contratti di tipo subordinato e ad altre forme di lavoro, ha introdotto, l’obbligo per il datore di lavoro di informare adeguatamente i lavoratori nel caso utilizzi sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati ai fini dell’assunzione o del conferimento dell’incarico; della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, dell’assegnazione di compiti/mansioni o per altre attività collegate al rapporto di lavoro e alla sua gestione, nonché indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori.
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Le domande possono essere presentate a decorrere dalle ore 9,00 del 24 marzo 2023 fino a concorrenza delle rispettive quote o, comunque, entro il 31 dicembre 2023.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 50/2022 (c.d decreto aiuti) recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
ALLEGATO:
BONUS 200 EURO, UN PERCORSO A OSTACOLI PER LE IMPRESE
Modulo DICHIARAZIONE ARTICOLO 31 D.L. N. 50/2022
Smart Working semplificato
A fine marzo termina lo stato d’emergenza per la pandemia da Covid-19, ma il Governo ha deciso di non cambiare le regole vigenti sullo Smart Working. La possibilità di ricorrere allo Smart Working nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è dunque prorogata al 30 giugno 2022.
La stessa disposizione è valida per lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili.
Circolare paghe riduzione premi INAIL per interventi di prevenzione: come e quando fare domanda
Ogni anno le aziende hanno l’opportunità di implementare le prestazioni di sicurezza, oltre la soglia dell’obbligatorietà prevista dalla normativa, e vedere riconosciuto un notevole sconto sul tasso medio applicato ai premi INAIL. Per fruire del beneficio è però essenziale che venga presentata apposita istanza in via telematica. La presentazione degli interventi attuati nel corso del 2022 è il 28 febbraio 2023, allegando la specifica documentazione comprovante il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza. Come si calcola la riduzione sul premio?
Nuova indennità una tantum di 150 euro
Prevista l’erogazione di un’ulteriore indennità una tantum di 150 euro per il mese di novembre 2022 a favore di (articoli 18 e 19).
Circolare paghe nuovi contratti di assunzione Dlgs 104/2022 e termine smart working semplificato al 31 agosto.