- Versione
- Scarica 0
- Dimensioni file 262.36 KB
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 10 Aprile 2025
- Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025
Bando ISI 2024: dal 14 aprile le domande per ottenere i contributi.
Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025 sarà attiva la procedura informatica per la compilazione delle domande. La nuova edizione del bando, la quindicesima (il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024), ha una dotazione finanziaria complessiva di 600 milioni di euro, quasi 100 milioni in più rispetto ai 508 milioni stanziati nel 2023.
Come nell’edizione precedente, anche con il bando 2024 resta la suddivisione in 5 assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. In particolare, gli assi di finanziamento previsti sono:
- asse 1 (ISI Generalista), suddiviso in asse.1.1 “Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici” e asse 1.2 “Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”;
- asse 2 “Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici”;
- asse 3 “Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto”;
- asse 4 “Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”, riservato alle micro e piccole imprese dei settori tipici del made in o alle micro e piccole imprese che operano in settori tipici del made in Italy;
- asse 5 “Progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli”, suddiviso in asse 5.1 aperto alla generalità delle imprese agricole e asse 5.2 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.