La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ha introdotto la c.d. “Tregua Fiscale”, ovvero una serie di misure volte ad agevolare i contribuenti che intendono regolarizzare la propria posizione con l’Agenzia delle Entrate, la quale ha fornito chiarimenti sul tema attraverso le circolari n. 1/E, 2/E e 6/E del 2023.
Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Le domande possono essere presentate a decorrere dalle ore 9,00 del 24 marzo 2023 fino a concorrenza delle rispettive quote o, comunque, entro il 31 dicembre 2023.
Illustrazione delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022 in vigore dal 1° gennaio 2023).
Vi ricordiamo che l’esercizio del diritto alla detrazione IVA sugli acquisti è subordinato alla
sussistenza del presupposto (sostanziale) dell’effettuazione dell’operazione e di quello (formale) del
possesso della fattura d’acquisto e può essere esercitato al più tardi entro il termine di presentazione
della dichiarazione relativa all’anno in cui si sono verificati i predetti requisiti e con riferimento al
medesimo anno. A partire dal 01/01/2018 è stato inoltre previsto entro il termine della liquidazione
periodica (mensile o trimestrale) può essere… continua
Registrati per scaricare gratuitamente la circolare completa.
E’ entrato in vigore il 15 luglio 2022 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) il quale introduce importanti novità per tutte le imprese (individuali o societarie), anche per quelle che ancora non sono in stato di “crisi”.
In particolare, per le imprese che non sono ancora in crisi, è previsto l’obbligo:
- per l’imprenditore individuale di «adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte»;
- per l’imprenditore collettivo (società ed enti) di adottare «un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’art. 2086 del codice civile, ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative».
Le nuove norme non sono solo un obbligo, ma devono essere colte come un’importante opportunità per la gestione dell’azienda.
Indice della circolare allegata:
- Adeguatezza delle misure e degli assetti per la tempestiva rilevazione della crisi d’impresa
- Le segnalazioni dei creditori pubblici
- Cos’è la procedura di composizione negoziata della crisi
“Decreto Aiuti – Ter ” (D.L. n. 144/2022)
Riepiloghiamo di seguito le principali novità introdotte dal nuovo Decreto Aiuti TER (D.L. n. 144/2022) in vigore dal 23/09/2022.
- Riversamento credito R&S
- Proroga del Credito d’imposta Energia elettrica e Credito d’imposta Gas
- Credito d’imposta Gas naturale imprese gasivore e NON gasivore
- Nuova Indennità una tantum – euro 150
- Partite IVA: Bonus 200 euro o 350 euro una tantum
- Riaddebito del bollo apposto sulle fatture: per il contribuente forfetario è da considerare reddito imponibile